- indietro
- in·diè·troavv., agg.inv., loc. di comando FO1. avv., indica la posizione o la direzione che è alle spalle della persona che parla o della persona o cosa che fa da punto di riferimento: guardare indietro; stare, volgersi indietro; tornare indietro | fig., non andare né avanti né indietro, non progredireSinonimi: alle spalle, dietro.Contrari: avanti, davanti.2a. avv., fig., in ritardo rispetto al previsto: essere indietro col lavoro, rimanere indietro negli studi, lontano rispetto al loro termine | essere indietro in matematica, in ritardo rispetto al programma scolastico o alle spiegazioni del professoreContrari: avanti.2b. avv., di un orologio, in ritardo rispetto all'ora esatta: questa sveglia è, rimane indietro; l'orologio va indietro; mettere indietro la sveglia, spostare le lancette a un'ora più arretrata rispetto a quella esatta o precedentemente indicataContrari: avanti.2c. agg.inv., arretrato, poco sviluppato: un paese indietro, un'agricoltura indietroContrari: avanti.3. avv., forma locuzioni verbali: domandare, chiedere, volere indietro, chieder in restituzione; dare, portare, rimandare indietro, restituire4. loc. di comando, come ordine di retrocedere: indietro! fate largo!\VARIANTI: in dietro, indrieto.DATA: 1304-08.ETIMO: loc. lat. *ĭn dē rĕtro.POLIREMATICHE:all'indietro: loc.avv. COindietro adagio: loc. di comando TS mar.indietro mezza: loc. di comando TS mar.indietro tutta: loc. di comando TS mar.
Dizionario Italiano.